Civitas Destinations ha partecipato all’evento annuale dell’Iniziativa Civitas, il CIVITAS FORUM, che si è tenuto dal 2 al 4 ottobre 2019 a Graz (Austria). La 17° edizione dell’evento sulla mobilità urbana sostenibile in Europa per eccellenza ha accolto e riunito i principali stakeholder in questo ambito, in arrivo da tutta l’Europa e da altri continenti.
La sede di Graz di quest’anno ha segnato una sorta di ritorno a casa per Civitas: infatti, il primo Forum si è tenuto proprio nella città austriaca nel 2003. Da allora, tuttavia, le realtà e le sfide della mobilità urbana si sono evolute in molte città d’Europa. Ma come e perché le cose sono cambiate in questo momento? Qual è stato il ruolo di Civitas in questo cambiamento? Cosa si deve fare per continuare la transizione verso una mobilità più sostenibile, sicura e connessa? Per rispondere a queste problematiche, il Forum 2019 ha scelto di “tornare al futuro” e guardare all’interazione tra le nuove tecnologie e le soluzioni di mobilità classica, adattandole ai nostri giorni. Con le città che si rivolgono sempre più alla pianificazione incentrata sulle persone e al recupero dello spazio pubblico, in Europa si sta riscoprendo l’importanza della mobilità su gambe e due ruote.
Un variegato e numeroso gruppo di rappresentanti delle città, professionisti, politici e accademici si è ritrovato per discutere ed analizzare i temi più urgenti della mobilità ed ha partecipato alla presentazione dal vivo delle soluzioni pioneristiche che si traducono in trasporti più puliti ed efficienti in tutta Europa. Tra i principali interventi, troviamo quelli di Siegfried Nagl (Sindaco di Graz), Oliver Wieser (Delegato del Parlamento statale della Stiria), Andreas Reichhardt (Ministro dei Trasporti, Innovazione e Tecnologia austriaco), Matthew Baldwin (Vice Direttore Generale della DG MOVE, Commissione Europea), Herald Ruijters (Direttore della DG MOVE, Commissione Europea), Dick Beckers (Direttore dell’Agenzia Esecutiva per l’Innovazione e le Reti INEA), Dejan Crnek (Vice Sindaco di Lubiana e Presidente del PAC di Civitas).
Tanti interventi hanno impegnato un totale di 650 partecipanti provenienti da 45 Paesi, 30 sessioni e 150 presentazioni, tra cui la presentazione del sistema CELSO, gli interventi degli altri progetti Civitas, ECCENTRIC E PORTIS, e l’evento di aggiudicazione del premio Civitas2019 alle città di Anversa, Stoccolma, Brema e Vinnytsia per essere all’avanguardia in Europa nel trasporto sostenibile.
Tra le varie tematiche discusse nelle sessioni, si elencano:
- Piano di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMP): teoria e azioni pratiche
- Sicurezza stradale: raggiungere la “Visione Zero”
- Transizione verso una normativa per l’accesso dei veicoli urbani
- Soluzioni e strumenti per la cooperazione logistica e della merci
- Strumenti e servizi digitali per la mobilità
- Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
- Nuovi servizi di mobilità urbana integrata
- Big data, soluzioni digitali e Intelligenza Artificiale nei trasporti
- Behaviour change
- Carburanti alternativi per la decarbonizzazione dei trasporti
- Open innovation nella mobilità urbana sostenibile
- Piste ciclabili e pedonali
- Sfide e opportunità per la mobilità nelle aree rurali e periferiche
- Relazione tra mobilità sostenibile e attrattività turistica
- Future politiche europee sulla mobilità e nel campo della ricerca e innovazione