Portoferraio: (+39) 0565 937273 - Rio Marina: (+39) 0565 925533 info@elbasharing.com

 

“Il ruolo dell’innovazione e dell’imprenditoria sociale nei servizi di mobilità” è questo il titolo del seminario organizzato da TIEMME SpA, in collaborazione con i comuni Elbani di Rio Marina e Portoferraio ed in programma giovedì 9 Novembre a Piombino presso il Centro Gio’ De André, Viale della Resistenza, n. 4, Piombino a partire dalle ore 13.00 con un light lunch.

Il workshop ha come obiettivo stimolare un confronto tra operatori di trasporto, autorità locali, associazioni ed imprese sociali sul possibile contributo dell’imprenditoria sociale nella realizzazione di servizi di trasporto pubblico, con un particolare riguardo alle esigenze dei giovani e ad un loro coinvolgimento attivo in merito.

Dopo una breve presentazione del contesto di riferimento dei progetti EU H2020 CIPTEC e CIVITAS DESTINATIONS, promotori dell’evento, verrà approfondito il concetto di social business in seguito alla nuova legge di riforma del terzo settore. I partecipanti avranno quindi l’opportunità di contribuire attivamente alla discussione sul possibile coinvolgimento del settore sociale nei diversi livelli di realizzazione dei servizi di trasporto pubblico (ad es. pianificazione, operatività, valutazione etc.) e sull’identificazione delle possibili barriere e vincoli da rimuovere per adattare efficacemente un modello di business di impresa sociale al settore del trasporto pubblico.

Il workshop rappresenta quindi un’importante occasione di confronto aperto con l’obiettivo di ascoltare e capire se sia possibile identificare nuove opportunità per i servizi di mobilità attraverso modelli di impresa operanti nel settore sociale.

PROGRAMMA dell’evento:

Orario Durata Interventi Relatori
13:00 Registrazioni e light lunch
14:00 10’ Saluti ed introduzione agli argomenti ed obiettivi del workshop TIEMME, Comune di Rio Marina, Comune di Portoferraio
14:10 20’ Servizi di Mobilità, accessibilità e Innovazione: i progetti CIPTEC e CIVITAS DESTINATIONS G.Ambrosino, GA Consultancy

M. Ribaudo Comune di Portoferraio

M.Pellegrini Tiemme

14:30 30’ Terzo settore ed imprenditoria sociale: le attuali evoluzioni Suor Silvia Biglietti, CIOFS-FP Emilia Romagna
15:00 40’ L’esperienza ed i progetti di successo di imprese sociali e cooperative (20’ ciascuno) 1)      Enrico Gentina, Cooperativa Vedo Giovane

2) Daniela Vianelli, Cooperativa ITINERA

 

15:40 Sessione di Ascolto e Discussione

I partecipanti vengono divisi su due tavoli di ascolto/discussione, coordinati da un facilitatore,   per confrontarsi sui seguenti punti:

a)      Quali dei modelli di business sociali potrebbe essere adattabile ai servizi di trasporto collettivo? Quali le eventuali barriere alla loro applicazione?

b)      Quale potrebbe essere la modalità più efficace per dar voce ai cittadini, in particolare ai giovani, nel processo decisionale di pianificazione dei servizi di trasporto? Quali le eventuali barriere? E in particolare quale può essere il ruolo dei social media nei   servizi di TPL per il loro miglioramento? Occorrono nuove politiche al riguardo?

16:30 Pausa caffè
16:45 Sessione di Ascolto e Discussione

I partecipanti proseguono con la discussione sui punti a) e b) sopra indicati.

 

17:30 30’ Presentazione dei risultati della discussione e votazione da parte dei partecipanti delle idee migliori L. Niccolai – facilitatore 1° tavolo

C.Sessa, ISINNOVA– facilitatore 2° tavolo

18:00 Conclusioni TIEMME

 

18:15 Chiusura del workshop

clicca qui per il REPORT sulla Partecipazione di CIVITAS DESTINATIONS- Elba Sharing al workshop