
IL PROGETTO CIVITAS DESTINATIONS
OBIETTIVI
Il Progetto DESTINATIONS è uno dei tre progetti approvati sotto il programma CIVITAS, che rappresentano le iniziative dell’Unione Europea più rilevanti nel campo della mobilità sostenibile.
DESTINATIONS ha l’obiettivo di estendere l’iniziativa e le differenti misure CIVITAS alle destinazioni turistiche integrando soluzioni di mobilità sostenibile per i bisogni sia dei residenti che dei turisti. DESTINATIONS realizza gli interventi in alcune delle principali destinazioni delle isole della EU: Funchal, Maderia, Portogallo; Las Palmas de Gran Canaria, Spagna; Limassol, Cipro; La Valletta, Malta; Portoferraio e Rio, Elba, Italia; Rethymno, Creta, Grecia.
Le soluzioni che saranno realizzate in questi siti pilota – che rappresentano diverse tipologie di destinazioni turistiche – interessano sia la domanda di mobilità dei residenti che dei turisti e verranno definite e realizzate con un approccio di pianificazione integrato (SUMP).
Gli obiettivi generali in sintesi sono:
- riduzione delle emissioni/aumento della qualità dell’aria;
- riduzione del consumo di energia;
- aumento della complessiva accessibilità urbana;
- rafforzamento della coesione sociale;
- miglioramento del rapporto costi/benefici dei servizi di trasporto.
Il progetto ha una durata di 48 mesi ed è iniziato il 1 settembre 2016.
IL CONSORZIO
Il Consorzio DESTINATIONS, coordinato dalla Soc. Horarios do Funchal Transportes Publicos SA – Funchal – Isola di Madeira (PT), è composto da circa 30 partners (Operatori di Trasporto, Autorità locali, Associazioni Turistiche, Università, Società di Consulenza, etc.) di 10 Paesi Europei.
Nel consorzio sono inoltre presenti tre realtà cinesi (associati partners): The Institute of Cultural & Creative industry of Bejing, University of Technology, Xiamen Huiyan Science and Technology Company Ltd, YXST General Aviation Company Limited, coinvolti soprattutto per la promozione delle località DESTINATIONS verso il mercato turistico cinese.
Visualizza e scarica la brochure completa in italiano e inglese:
NEWS
Una Gestione Associata per un’isola a zero emissioni – Ass. A. del Mastro
Condividiamo l'intervento dell'Assessore del comune di Portoferraio Angelo Del Mastro: "Una Gestione Associata per un'isola a zero emissioni": "Fare dell’Elba la prima isola del mediterraneo a zero emissioni. Era questo l’ambizioso obiettivo dettato già 4 anni fa, nel...
Intervista Assessore Del Mastro
In occasione dell'incontro del 22 Marzo scorso presso l'Infopoint "La Gattaia" di Portoferraio, fra Comune, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, stakeholder del territorio e la stampa e incentrato sul tema della promozione delle destinazioni...
E’ on line la Newsletter MOVE #32
MOVE è la newsletter trimestrale sulle iniziative di CIVITAS con lo scopo di informare e aggiornare tutti coloro che hanno interesse sul tema della mobilità urbana sostenibile. Riporta gli sviluppi del settore, incluse le attività promosse dalle città membri della...
Seminario Verso l’Isola d’Elba Decarbonizzata
Si è svolto a Portoferraio presso l'Infopoint "La Gattaia", l'evento "Verso l'Isola d'Elba Decarbonizzata", un interessante seminario organizzato dallo staff del progetto "Elba Sharing", in collaborazione con le società di consulenza Memex ed Isinnova e riguardante il...
Nuove pensiline per le fermate dell’Elba
Con l'obiettivo di rendere più confortevole l'attesa del bus e riqualificare le fermate, il Comune di Portoferraio e il Comune di Rio, attraverso un bando pubblico, sono alla ricerca di ditte disponibili a installare su tutta l'isola d'Elba 18 nuove pensiline. A chi...
Elbasharing sostiene la mobilità dolce e saluta i ragazzi del progetto Giasone che in questi giorni percorreranno la Grande Traversata Elbana.
Sono 18 i ragazzi e le ragazze, tutti frequentanti il terzo e quarto anno del Liceo Scientifico Talete di Roma, che giungeranno venerdì 9 febbraio all'Elba per un'esperienza di alternanza scuola/lavoro davvero affascinante: la traversata in quota, da Cavo a Pomonte...