Portoferraio: (+39) 0565 937273 - Rio Marina: (+39) 0565 925533 info@elbasharing.com

Si è svolto a Portoferraio presso l’Infopoint “La Gattaia”, l’evento “Verso l’Isola d’Elba Decarbonizzata”, un interessante seminario organizzato dallo staff del progetto “Elba Sharing”, in collaborazione con le società di consulenza Memex ed Isinnova e riguardante il tema della mobilità sostenibile ed elettrica. Obbiettivo dell’evento è stato esplorare il tema della mobilità sostenibile nel territorio dell’Elba, con particolare riferimento alle opportunità offerte dalla mobilità elettrica, al possibile percorso di decarbonizzazione, al miglioramento del Trasporto Pubblico Locale, alla promozione del ciclismo e allo sviluppo del piano di mobilità sostenibile dell’isola (SUMP).

I relatori hanno gentilmente preso parte all’iniziativa, fra questi il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Toscana, l’Agenzia Energetica per la Provincia di Livorno (EALP), l’ENEA e la società “Energia Corrente” che hanno contribuito a definire collegialmente il quadro attuale relativo alla “e-mobility”, considerando la normativa vigente, l’innovazione tecnologica disponibile e le prospettive di finanziamento.

Il seminario è stato diviso in due sessioni principali: Mattina e Pomeriggio.

In mattinata per “Elba Sharing”, Giorgio Ambrosino di Memex, dopo aver presentato dettagliatamente il progetto Destinations, ha esposto le principali misure previste a livello locale, come la condivisione dei servizi di mobilità, l’elaborazione di una bozza di Piano Elbano della Mobilità Sostenibile, il miglioramento del servizio di TPL, la realizzazione di interventi per la sicurezza stradale, per l’accessibilità degli spazi pubblici, per la ciclabilità e l’attivazione di un’Agenzia per la mobilità condivisa con lo scopo di fornire servizi informativi di vario tipo, aggregare le domande per i servizi di condivisione del viaggio e acquisire e rendere accessibili i dati sulla mobilità per studi e ricerche.Sulla mobilità elettrica, inoltre, “Elba Sharing” intende lavorare per l’installazione sperimentale di colonnine di ricarica e per facilitare la diffusione dei veicoli elettrici attraverso piccoli interventi sulla normativa locale.

Sempre in mattinata, quindi, dopo una prima presentazione del progetto CIVITAS DESTINATIONS con focus su ElbaSharing, i primi interventi del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Toscana e dell’Agenzia per l’Energia della Provincia di Livorno hanno mirato a evidenziare rispettivamente le politiche energetiche della Toscana regione (PAER 2015) e implicazioni sull’isola e lo sviluppo del piano d’azione per l’energia sostenibile (SEAP 2013) dell’isola d’Elba. Questi due interventi sono stati seguiti da una descrizione delle tendenze della mobilità elettrica in Italia e in Europa presentata dall’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile dell’ENEA e da un interessante intervento da parte di un ente energetico nazionale, Energia Corrente di un innovativo progetto “I Feel Green” che promuove l’uso di veicoli elettrici nel settore turistico all’Elba.

Il Seminario, che era rivolto principalmente, anche se non esclusivamente, ad un pubblico di esperti, ha avuto un discreto successo ed è servito in modo particolare come aggiornamento circa le prospettive perseguibili nel contesto elbano e anche come monito per il futuro a non trascurare quelle opportunità di finanziamento di origine comunitaria o regionale che possano offrire le condizioni per rendere l’Isola d’Elba sempre più facilmente fruibile e pulita, grazie ad una mobilità efficiente e sostenibile.

Dopo la discussione e le idee emerse durante la mattinata, il pomeriggio è stato dedicato a un Workshop più tecnico sulla mobilità sostenibile e la mobilità ciclabile all’Isola d’Elba con la partecipazione di stakeholders locali su invito.

 

      

La notizia dell’evento, dal sito di Energia Corrente.