Portoferraio: (+39) 0565 937273 - Rio Marina: (+39) 0565 925533 info@elbasharing.com

L’Amministrazione di Rio Marina ha individuato tra i suoi obbiettivi strategici azioni mirate alla facilitazione della mobilità veicolare e pedonale promuovendo interventi localizzati su gran parte del territorio e mirati a creare accessibilità facilitata

E’ stato infatti predisposto un progetto mirato allo sviluppo di dispositivi nell’ambito dell’accessibilità del centro abitato al fine di favorire la mobilità pedonale, facilitare le mobilità delle persone diversamente abili e favorire  trasporto/consegna delle merci su un edificato che, per la morfologia dei luoghi, presentava  continui dislivelli sui tracciati viari in modo da favorire l’accessibilità pedonale/commerciale .

Pertanto l’attuazione del progetto si è resa concreta con piccoli interventi disseminati sul territorio consentendo un’accessibilità continua per le finalità sopra espresse, intervenendo sulle infrastrutture esistenti, riqualificando, adattando, modificando percorsi  e attraversamenti pedonali, superando dislivelli mediante realizzazione di rampe componibili sia su marciapiedi che scalinate per realizzare una continuità di percorso (per un totale di circa km. 2.00) .Quindi, i percorsi realizzati, facilitano anche la consegna delle merci in ambito urbano, individuando un’unica zona per la sosta di carico e scarico  delle merci ed eliminando conseguentemente il transito di mezzi da trasporto in ambito urbano.

Maggiori info sul progetto con foto.

Nell’ambito dei seguenti tre progetti:

  • Accordo di Programma, siglato in data 12 maggio 2015 fra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo e l’Autorità Portuale di Piombino ed Elba, si è dato avvio alla realizzazione del progetto denominato “Porto Praticabile”;
  • progetto “PORTO PRATICABILE”, mirato alla definizione ed allo sviluppo di azioni e servizi di mobilità facilitata per residenti e turisti a cui aderiscono il Comune di Rio Marina, la Terminal Tuscany Srl e l’Autorità Portuale di Piombino ed Elba
  • progetto CIVITAS DESTINATIONS, con il progetto locale “ELBA SHARING” finanziato dal Programma Europeo CIVITAS, a cui aderiscono il comune di Portoferraio e il comune di Rio Marina

sono state infatti individuate azioni finalizzate al miglioramento degli itinerari del territorio che collegano l’area portuale alle zone retrostanti, creando itinerari con accessi facilitati e permettendo collegamenti pedonali sia di interesse turistico sia di necessità (attività commerciali, farmacia, chiese, Stazione Carabinieri, Municipio, musei, Ufficio postale ecc. ecc.).

Il Comune di Rio Marina si è sviluppato su due versanti che degradano verso il mare, l’evoluzione del nucleo urbano si è attuata a varie quote spesso collegate da scalinate che di fatto creano criticità alla mobilità delle persone disagiate ed anche al trasporto/consegna di merci .Gli interventi sono stati di varia natura, adeguamenti, ripristini,piccole modifiche, fino all’ inserimento di corrimani nelle zone dove era impossibile adeguare i percorsi.

Contestualmente si è lavorato ad un data base per consentire l’ accesso ad informazioni riguardanti il territorio e le infrastrutture esistenti con particolare riferimento all’ accessibilità delle persone diversamente abili, inserendo tali informazioni su totem anch’essi accessibili.

La raccolta dati è stata relativa a :

  • Accessibilità e stato delle barriere architettoniche presso le strutture commerciali/ ricettive del territorio comunale;
  • Accessibilità e stato delle barriere architettoniche presso gli arenili comunali e infrastrutture presenti;
  • Accessibilità e stato delle barriere architettoniche presso musei e infrastrutture di interesse pubblico;
  • Accessibilità e stato delle barriere architettoniche presso sentieri del territorio comunali;
  • Accessibilità e stato delle barriere architettoniche relativo alle zone di interesse ambientale , paesaggistico e culturale.

Si è provveduto a stipulare convenzione con Infoelba S.r.l. per la condivisione di informazioni telematiche sui servizi di mobilità facilitata per residenti e turisti.

I data base così formati a supportare Totem digitali informativi da posizionarsi in area portuale e zone limitrofe.

Le varie azioni e disponibilità economiche hanno di fatto consentito, nell’ambito strategico, di supportare la realizzazione dei percorsi individuati nella planimetria in copertina che è stata posizionata in area portuale come cartellone informativo.